Buongiorno,
domenica scorsa si è svolta a Lastra a Signa all'interno di Villa Caruso la manifestazione chiamata :
Botanica 2018. Le piante esposte erano numerose e insolite ma è stata l'occasione di rivisitare questa Villa che porta in sé un fascino particolare. Qui visse tra il 1906 e il 1921 in grande tenore Enrico Caruso dopo averla acquistata per farne la sua dimora e voler aiutare i numerosi cittadini di Lastra a Signa. Commissionò all'architetto Sabatini e a vari artigiani della zona forti interventi strutturali che avrebbero occupato per diversi anni oltre trecento lavoratori della zona che, in un momento di grave crisi della lavorazione della paglia, avevano perso il lavoro.
All'interno si trova il Museo Caruso che contiene abiti di scena del tenore e oggetti a lui appartenuti.
Molti mobili dell'epoca sono andati perduti o venduti all'asta dai vari proprietari che si sono susseguiti.
Il complesso monumentale di Villa Bellosguardo è stato acquisito, dopo anni di degrado, dall'Amministrazione Comunale che lo ha reso visitabile ai propri cittadini con una regolare apertura in tutti i fine settimana e con l'organizzazione continua di manifestazioni e concerti in onore di
Enrico Caruso .
Di origini modeste divenne il più grande tenore di tutti i tempi.

Foto spettacolari ma il posto è... favoloso!
RispondiEliminaQuel glicine... :)
Un posto incantevole da visitare!!!!!! Peccato non averlo saputo, di questa manifestazione botanica,ci sarei tornata più che volentieri a rivedere questa villa splendida! :)
RispondiEliminaUn luogo incantevole.
RispondiEliminaSaluti a presto.
Just beautiful! Especially the purple flowers!! We need Spring time here in Ohio!
RispondiEliminaWelcome, dear friend
EliminaThank you for that information, what a story! I love when someone can help people out in time of crisis and what a beautiful villa! I hope the Council continues to support the campaign to keep it running. I bet there are many people who come to see it.
RispondiEliminaUn applauso all'Amministrazione Comunale, che peccato sarebbe stato perdere del tutto questo immenso tesoro.
RispondiEliminaBuon 25 aprile e un abbraccio!
Un luogo pieno di fascino, di storia e di emozioni. Un plauso all'Amministrazione Comunale. Paola
RispondiEliminaChe SPETTACOLO! *_* quanti bei posti custodisce il nostro Paese.
RispondiEliminaFoto come sempre Sublimi.
Un abbraccio <3
So nice fotos! I have been in Tuskany sine a few years ago. I like your blog and I want to follow you. Do you want to follow back?
RispondiEliminaLovely greetings from Austria,
Christine