Buongiorno e ben ritrovate,
Letizia di Spagna
Rania di Giordania
Rania di Giordania e Letizia di Spagna EUROPA PRESS/ABACA / IPA-AGENCY.NET |
Poniamoci qualche domanda: perchè il mondo attuale ha ancora bisogno di re e regine? Chi è una regina oggi? Che cosa rappresentano le monarchie europee contemporanee? La monarchia ha ancora un senso?
Silvia di Svezia
Sonja di Norvegia
Margrethe di Danimarca
Maxima d'Olanda
Le regine di oggi non sono certo donne pronte a scendere in battaglia o ordire inganni e omicidi per difendere i loro possedimenti e la loro smania di potere. Non hanno più la volontà e il dominio di imporre ai propri figli il marito o la moglie designati, sono figure di rappresentanza che alcuni considerano un bene, altri sono critici sull'utilizzo della ricchezza della famiglia reale.
Il dovere principale è quello di mantenere e alimentare il supporto popolare e sembra che ci riescano molto bene, vista la bassa percentuale di contrari alla monarchia nei singoli paesi dove regnano.
Ho fatto una ricerca: il costo di mantenimento materiale delle famiglie reali varia molto. È 10 euro pro-capite in Norvegia e 16 centesimi in Spagna, ma è compensato a volte abbondantemente dalle entrate generate. Una stima suggerisce che la famiglia reale britannica ha generato 3,3 miliardi di euro per l’economia nazionale tra il 2014 e il 2018, con un utile netto di circa 2,4 miliardi di euro. In Belgio, l’utile netto nello stesso periodo è stato valutato a 131 milioni di euro, mentre in Spagna è stato di 83 milioni di euro.
In ogni caso i reali in un paese democratico, specialmente la figura della regina vedi Elisabetta II del Regno Unito, sono visti come depositari della tradizione e della continuità; valori importanti in tempi di continui cambiamenti. Ricordano a un paese ciò che rappresenta e da dove viene, fatti che spesso sono completamente assenti dalla narrazione della politica.
Una considerazione sorge spontanea; in Europa le persone che vivono in paesi che hanno una monarchia tendono a godere di standard di vita più elevati rispetto a quelli delle repubbliche. Non sarà perchè in questi paesi siano più tutelati i diritti di ogni singolo cittadino, o meglio, suddito?
In Italia non abbiamo buoni ricordi della monarchia. I Savoia pur essendo una delle dinastie più antiche d'Europa sono riusciti, oltre ad altri enormi errori, a vendere alla Francia anche la loro terra: la Savoia.
Voi come rispondereste alla domanda: Monarchia Parlamentare o Repubblica?

Non saprei cosa rispondere. Non so se ai giorno nostri abbia ancora un senso la monarchia. Forse è da vedere un pò come una continuazione delle tradizioni passate, e la Regina Elisabetta , che ha regnato per 70 anni, ne è un esempio. Vedo anche i reali moderni come sostenitori di enti ed attività benefiche o utili per la comunità. Comunque mi piace molto osservare gli abbigliamenti di regine e principesse , proprio come nelle favole !! Buon mese di luglio.
RispondiEliminaIstintivamente, Repubblica! Tutta la vita.
RispondiEliminaCiao Verbena, sinceramente mi sorpendono le monarchie, sopratutto nei paesi nordici . Non le comprendo ma se hanno un ritorno economico allora capisco perchè ancora sono accettate! Preferisco comunque la Repubblica come in Italia! :)
RispondiEliminaBeautiful blog
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiElimina