sabato 23 gennaio 2016

La casa in inverno






Buonasera care amiche,

le giornate sono fresche ma le serate sono decisamente fredde, allora accendiamo il camino e la casa diventa subito calda e accogliente 






Una coperta di lana è quello che ci vuole mentre mi dedico alla lettura.







Una lettura piacevole di vecchie leggende toscane.

Ne riporto una che mi è piaciuta particolarmente:

Il gallo nero

Firenze e Siena si sono sempre contese il territorio del Chianti. La leggenda vuole che nel Medioevo i governanti delle due repubbliche decisero di abbandonare le armi per affidare la spartizione del Chianti a una corsa fra cavalieri. Il regolamento della disfida venne scritto e sottoscritto di comune accordo: la gara prevedeva che un cavaliere sarebbe partito all'alba da Firenze e l'altro da Siena al primo canto del gallo. Il confine sarebbe stato tracciato nel punto in cui i due cavalieri si sarebbero incontrati.
Venne stabilito il giorno della prova e vennero inviati due giudicanti fiorentini a Siena e due senesi a Firenze per verificare la correttezza dei contendenti.
I senesi scelsero un gallo bianco e lo fecero mangiare in abbondanza; un gallo ben nutrito avrebbe cantato certamente più forte appena giunta l'alba. I fiorentini preferirono un gallo nero che venne tenuto completamente a digiuno.
Nel giorno fissato il gallo nero fiorentino, consumato dalla fame, cominciò a cantare con molto anticipo rispetto al levar del sole e così il suo cavaliere partì all'istante verso Siena.
Nello stesso momento il gallo bianco senese stava ancora dormendo, sazio per la grande quantità di cibo, il cavaliere partì quindi con molto ritardo rispetto all'altro alla volta di Firenze.
Il cavaliere fiorentino incontrò quello senese dopo aver percorso cinquanta chilometri e a soli dodici chilometri da Siena. La Repubblica Fiorentina conquistò quindi tutto il territorio del Chianti, senza colpo ferire. Il gallo nero divenne il simbolo per tutto ciò che concerne la zona vinicola del Chianti Classico.






Buona Domenica




post signature

5 commenti:

  1. Mi piace moltissimo tuo angolo lettura.Da lì ogni inverno è caldo e grazioso. Ciao Verbena :)

    RispondiElimina
  2. Hello there! I visited your part of the world back in 2013 and it is
    such a beautiful place. How lucky are you to be surrounded by the beauty,
    lovely smells and food of Italy. I'm coming back one day.
    Ciao, Anita.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Hello Anita! Welcome to my blog, see you in Tuscany then!

      Elimina
  3. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  4. Verbena, è bellissima questa leggenda. Non ne ero a conoscenza, pensa che con il mio blog collaboro con un produttore di olio toscano Chianti classico e come sigillo ha proprio questo gallo nero.
    Grazie! Lorena

    RispondiElimina

Comments are most welcome! Constructive discussion is always encouraged but off topic or hateful remarks will be deleted.