venerdì 8 aprile 2016

Il vecchio gioco dell'Oca


Buongiorno ,



il mese di aprile porta un nuovo tema delle amiche di Ispirazioni & Co: Giochi




Il gioco che ricordo con più nostalgia, quello che ci faceva litigare di più tra me e mio fratello, era il

  Gioco dell'Oca.

Ho ritrovato nel web l'immagine del tabellone esattamente uguale a quello che possedevo io, e che per averlo usato tantissimo era diventato sgualcito e  molto più consumato di questo:





Si giocava con due dadi di legno e due sassolini per contraddistinguere i giocatori

Un gioco molto banale ma per noi bambini dell'epoca, molto divertente.



Le regole:
Si tira a sorte per determinare chi inizia il gioco e quindi si versa la posta convenuta.
Ogni volta che si raggiunge un' oca, si prosegue ricontando il numero gettato.
Chi perviene ai N.ri 10-17-26-35 (oche laterali grandi) va avanti di venti posti, ma deve versare alla cassa metà della posta convenuta.
Qualora non ritenga di farlo, ritorna al N. 8.
Chi giunge al N. 9 -Prigione - si ferma per un giro. Lo stesso per il N. 23 - Stazione -.
Chi giunge al 14 vola al 25, e chi fa 17 si diverte a pescare fermandosi per due giri.
Arrivando al 19 la fortuna arride e si salta all' 83; chi fa 48 contempla il cielo e deve attendere che un altro giocatore lo sostituisca, oppure paga una sosta.
Arrivando al 55 - Castello - si spaventa del fantasma e si ritorna al N. 1.
Chi giunge nel deserto - 82 - rimane solo ad attendere un giro.
Dal N. 80 in avanti si gioca con un solo dado.
Chi oltrepassa il 90 torna indietro e se trova un' oca, retrocede ancora.
Chi arriva al 90 vince e ritira le posta.





A proposito di Oche, vi lascio con uno " spassosissimo"  filmato delle oche più famose del
 mondo Disney: Guendalina e Adelina Bla Bla







Con questo post partecipo a:




post signature

18 commenti:

  1. Allora avevi l'originale!!! Bellissimo questo gioco, il mio preferito e durava tantissimo.
    Io ci giocavo con una mia amica perché i miei fratelli erano grandi per giocare con me, ma era suo, io non l'ho mai avuto.
    Mi hai fatto tornare indietro con questo post, grazie è bellissimo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Cara Rosalba, a volte basta un'immagine per rivivere momenti che sembravano dimenticati.
      Grazie a Ispirazioni & Co, un abbraccio.

      Elimina
  2. Il mio tabellone era diverso però ci ho giocato tanto!
    Poi, secoli dopo, ci giocavo con mia figlia ma il tabellone se non sbaglio era con i personaggi dei cartoni di Disney

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io invece con i miei figli non ci ho mai giocato, chissà perché...?
      Ciao Patricia grazie ♥

      Elimina
  3. Ma chi non ha giocato al giro dell'oca?
    E comunque Adelina e Guendalina miticheeeeeeeeeeeeeeeee!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Federica, come sei bella e simpatica. Ciao cara ♥

      Elimina
  4. Non sai quanto ami le oche. Chissà se potrò mai ospitarne qualcuna ad Allau. Magari assieme ad un paio di caprette ... sogni di bimba ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche a me piacciono tanto le oche e le caprette. Laura non smettere di sognare, prima o poi qualcosa si avvererà...♥

      Elimina
  5. Quanto ci ho giocato con i miei fratelli! E poi anche con le mie figlie!
    Gioco intramontabile!
    E che dire delle oche degli "Aristogatti": troppo simpatiche!
    Un abbraccio
    Maria

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Carissima Verbena, credo di non averti ancora ringraziato per aver messo il mio logo in home page.
      Grazie veramente di cuore per la tua gentilezza e disponibilità!
      Un forte abbraccio
      Maria

      Elimina
    2. Cara Maria, sono io che ringrazio te per il piacere di averti conosciuta anche se virtualmente e di aver appreso le storie e le avventure dei "vostri" bambini africani.
      Ti ammiro e ti abbraccio forte...♥

      Elimina
  6. E come se lo ricordo anche io! Quante serate trascorse in famiglia quando ero bimba, e poi con la mia famiglia. Ma sai che nel paese dove vivo è una vera e propria istituzione? Ogni hanno viene fatto il gioco dell'oca, a ridosso di San Martino, a novembre, con pedine viventi, e tutto il paese ha bancarelle con prodotti che ricordano l'oca: manufatti, biscotti, prodotti alimentari. Un abbraccio. Paola

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Che bello, Paola! adoro le feste di paese e le fiere. ♥

      Elimina
  7. Il gioco dell'oca......quanto ci ho giocato, è veramente un gioco molto divertente.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Benvenuta Robby, a quanto pare ci abbiamo giocato tutti...un caro saluto.

      Elimina
  8. Intramontabile gioco! Io ci gioco ancora con mio figlio!

    RispondiElimina
  9. Lol...oh that is so funny Verbena!! It must be the same all over the world that a game would cause fights between brother and sister! Though I must say that I don't think it necessarily leaves us as we leave childhood. lol. I remember when we were touring through Italy, our guide had just pointed out an area we had just passed was where he played soccer as a child with his friends. He also told us that the soccer game they were playing always turned into the World Cup!! lol It sounds as though it turned into a serious game.
    Cheers, Anita.

    RispondiElimina

Comments are most welcome! Constructive discussion is always encouraged but off topic or hateful remarks will be deleted.