domenica 23 aprile 2017

Le spose di Villa Medici


Buongiorno,


a pochi chilometri da Firenze, nel paese dove abito, Poggio a Caiano c'è una villa della Famiglia Medici fatta costruire da Lorenzo il Magnifico nel 1485  all'interno di una vasta proprietà agricola.

Mi piace passeggiare nel suo parco ricco di alberi secolari e rose antiche.












Il salone detto di Leone X, secondogenito di Lorenzo il Magnifico, è decorato con affreschi allegorici eseguito da Andrea del Sarto, Pontormo, Franciabigio e Allori.






Essendo una dimora di villeggiatura, tra le tante di proprietà dei Medici,  oltre ad ospitare numerose personalità, fu teatro di matrimoni o soggiorni di spose granducali che prima di recarsi a Firenze ricevevano qui gli omaggi della nobiltà fiorentina.

Nel 1536 si ebbero i festeggiamenti per il matrimonio di Alessandro de' Medici e Margherita d'Austria figlia dell'imperatore Carlo V.

Nel 1539 arrivò la futura granduchessa di Toscana, la spagnola Eleonora da Toledo che andò in sposa a Cosimo I portando una cospicua dote.







Arrivo di E:da Toledo 1539



Eleonora ebbe undici figli ma morirono quasi tutti di tisi o malaria; anche lei morì a qrarant'anni di malaria dopo un viaggio in Maremma per visionare col marito i lavori di bonifica di quelle terre..

Nel 1565 il figlio di Cosimo I ed Eleonora da Toledo, Francesco I Granduca di Toscana, sposò Giovanna d'Austria sorella del futuro imperatore d'Austria Massimiliano II.  In quell'occasione la futura sposa soggiornò qui prima di recarsi a Firenze per il matrimonio.
Ma questo matrimonio non fu felice anche se Giovanna ebbe sei figlie, ma non riuscendo  avere l'erede maschio, Francesco I mostrò disinteresse per la moglie. Un giorno conobbe la veneziana Bianca Cappello che divenne la sua amante. Dopo che Giovanna morì inaspettatamente cadendo dalle scale  Bianca riuscì a diventare la moglie del Granduca l'anno dopo.(1578)
Vissero da amanti nella villa di Poggio a Caiano e lì vi trovarono la morte a distanza di due giorni l'una dall'altro, pare siano stati avvelenati dal fratello di lui.(1587)








Sala dei biliardi affreschi Domenico Ferri 1865


Nel 1589 la villa fu residenza provvisoria di Cristina di Lorena prima di sposare Ferdinando I, figlio di Eleonora da Toledo.  Cristina fu Granduchessa di Toscana fino al 1609.




Nel 1672 arrivò, confinata ad un esilio forzato Margherita Luisa d'Orleans moglie di Cosimo III.
 Il matrimonio fu uno dei meno azzeccati della dinastia. Margherita era abituata agli sfarzi della corte di Francia e giudicava Firenze provinciale e squallida.
 Nella villa fece costruire il  teatro dove si tenevano spettacoli e rappresentazioni .





In seguito, con la conquista napoleonica, la villa  del Poggio fu una delle residenze preferite da Elisa Baciocchi Bonaparte sorella di Napoleone che divenne Granduchessa di Toscana nel 1809.

Quando Firenze divenne capitale d'Italia, Vittorio Emanuele II soggiornò spesso con Rosa Vercellana una popolana piemontese (la bella Rosina) che divenne sposa morganatica del re.



La villa perse così molti mobili del cinquecento e fu riadattata ai gusti dei Savoia che dispersero molti suppellettili antichi nelle loro diverse dimore.


*§*





Lascio sempre a malincuore questo posto, nonostante i vari personaggi che si sono succeduti sembra quasi di vedere un cavaliere girovagare nel suo parco, colui che la volle e la fece costruire: 
Lorenzo il Magnifico.




con questo post partecipo a:

http://accidentaccio.blogspot.it/2017/05/ispirazioni-29-la-casa.html#links
post signature

10 commenti:

  1. Che meraviglioso posto! E post bellissimo

    RispondiElimina
  2. Verbena.....you have made my day!!!! I woke up being a cry baby today because I have to go back to work after being on holidays. I have read your blog this morning and the world is a good place now. lol Thank you for sharing all those beautiful photo's and information with us. How much pressure there was to have male children back in those days. Such grand living quarters and the lives of nobility!! I couldn't help but love the giant sized pots with plants in them. After work today I am going to have another look at the whole post again and admire all your photo's again. Have a wonderful day, I am going to now. xxx

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Comments like yours give me the charge. Thanks to you, sweet Anita

      Elimina
  3. Che posto meraviglioso e quante storie contiene!

    RispondiElimina
  4. Risposte
    1. Ah, dimenticavo, non risulta possibile commentare il tuo post su G+!
      Prima volta che capita!

      Elimina
    2. Ora è possibile. Avevo disabilitato i commenti per sbaglio. Ciao

      Elimina
  5. Ciao, stavo guardando i post del gruppo Ispirazioni & Co. e il tuo post mi ha risvegliato ricordi di circa 40 anni fa quando facevo danza classica. Abbiamo fatto uno spettacolo in questa villa e il palco era lo spiazzo tra le due scalinate. Non la ricordavo così bella: sicuramente in questi 40 anni è stata sicuramente restaurata e riportata ai suoi splendori. Meravigliosa

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Licia, benvenuta, la villa ultimamente è diventata patrimonio Unesco; in effetti è molto migliorata ultimamente, specialmente all'interno. Un caro saluto.

      Elimina

Comments are most welcome! Constructive discussion is always encouraged but off topic or hateful remarks will be deleted.