mercoledì 25 ottobre 2017

Halloween, la notte delle streghe


Buongiorno a tutti,


La notte di Halloween si avvicina, non è una festa di tradizione italiana, l'abbiamo importata dall'America come tante altre cose positive e negative, ma siccome a noi italiani piace festeggiare, sempre e comunque, ecco che è venuta a far parte delle nostre abitudini.




I bambini sono sempre affascinati  da questa ricorrenza  e tutti gli anni sento suonare il campanello di casa da maghetti e streghette urlanti: - Dolcetto o scherzetto?







Questa tradizione ha origini celtiche ed è associata alla fine della stagione dei raccolti. La leggenda vuole che Stingy Jack, un personaggio della tradizione irlandese che dopo aver vissuto una vita dissoluta e dedita all’alcool e aver raggirato anche il diavolo, una volta morto non venne accolto né in Paradiso né all’Inferno e dunque si ritrovò a vagare con una rapa in mano all’interno della quale mise una lucina che gli venne donata dal Diavolo allo scopo di trovare la sua strada. 




Ogni anno, nella notte di Halloween, lo spettro con la lanterna di rapa si aggira nelle campagne alla ricerca di un rifugio. Gli abitanti di ogni paese quindi appendono una lanterna di zucca fuori dalla porta per indicare al perfido Jack che la loro casa non è posto per lui.

Da questo personaggio ha preso il nome la zucca più adatta da intagliare e cioè la Jack O’Lantern che non è commestibile.

In Italia sono più diffuse le Mantovane e le Violine ottime per preparare svariati piatti e dolci.


Un dolce che faccio spesso in questa stagione è il Pan di zucca.;  la mia ricetta la trovate qui.



HAPPY HALLOWEEN


post signature

8 commenti:

  1. E' il mio pc che fa le bizze? Cliccando su "qui" compare messaggio di errore :(
    Carino il disegno, e interessante la storia, ma siamo sicuri che il lumino fu donato a Jack dal diavolo? Un birbante! Non c'è che dire ...
    Hai fatto le scorte di dolcetti Verbena? Non farti trovare senza mi raccomando ;)
    Ciao
    Marina

    RispondiElimina
  2. Grazie Marina, ho provveduto, ora dovrebbe funzionare...ho ancora qualche giorno per preparare i dolcetti, anche perché gli scherzetti non sono per niente innocenti. Un bacio, ciao.

    RispondiElimina
  3. Ma che bel post!!! non la conoscevo la leggenda di Halloween, la racconterò al mio Lollino oggi quando torna dall'asilo... ^_^... Adesso vado a guardarmi la ricetta.
    Ti abbraccio fortissimo Verbena <3 buona giornata :*

    RispondiElimina
  4. Bello! Non sapevo molto di Halloween a parte che per fortuna qui in frazione non ci sono bambini e quindi si sta tranquilli ahahhahaahha
    Sinceramente non mi interessa molto come festa ma si sa che noi in casa molto festaioli non siamo :)
    Bellissimo il disegno! E' tuo?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì, Patricia il disegno l'ho fatto io, ultimamente mi piace disegnare col computer senza pennelli e colori. Buona giornata.

      Elimina
    2. Ma sei un mostro di bravura!!!!! Io non so tenere una matita in mano...

      Elimina

Comments are most welcome! Constructive discussion is always encouraged but off topic or hateful remarks will be deleted.