sabato 12 dicembre 2020

Vota con il FAI il castello di Sammezzano



Buona giornata a tutti,

in un mio post del 29/10/2015   Salviamo il Castello di Sammezzano ho parlato di questo Castello che  si trova a Leccio, frazione del Comune di Reggello, a circa 30 chilometri da Firenze. Si erge su una collina proprio sopra il paese ed è circondata da un grande parco di 187 ettari, di cui 50 “parco storico”. Tenuta di caccia in epoca medicea, nel 1605 la proprietà venne acquistata dagli Ximenes D’Aragona. Fino alla metà dell’800 ebbe l’aspetto di una classica villa toscana. Da quella data il marchese Ferdinando Panciatichi Ximenes d’Aragona, con un lavoro durato oltre 40 anni, diede al castello la veste attuale. Personaggio eclettico, dagli interessi più svariati, protagonista della vita culturale, sociale e politica della Firenze del tempo - fu anche Deputato del Regno - Ferdinando progettò e diresse personalmente i lavori che trasformarono la struttura in un castello in stile eclettico con prevalenza orientalista. Grazie alla grande disponibilità economica ed alla vasta cultura, affascinato dalla moda orientalistica diffusa in tutta Europa, Ferdinando realizzò un edificio unico, il più importante esempio di arte Orientalistica in Italia ed in Europa. Nel castello sono richiamati capolavori architettonici di arte moresca come l’Alahambra di Granada ed il Taj Mahal in India. Nel piano monumentale si trovano sale bellissime con colori sorprendenti e giochi di luce. Inoltre, in ogni sala si trovano scritte e motti in latino, italiano e spagnolo che parlano di Ferdinando e del tempo in cui visse. Intorno al castello Ferdinando realizzò uno dei parchi storici più vasti della Toscana, con oltre 100 specie arboree esotiche. Molte di queste sono scomparse, ma il parco resta ancora famoso per le numerose sequoie presenti (Sequoia Sempervirens e due esemplari di Sequoiadendron Gigantea) tra cui spicca la cosiddetta “Sequoia Gemella”, albero monumentale che con i suoi 53,96 metri è risultato essere il secondo albero più alto d'Italia. (dal sito Fai)





Entro il 15 dicembre possiamo votare per I LUOGHI DEL CUORE sul sito del FAI Fondo per l'ambiente Italiano:

Affrettiamoci a votare per non lasciare a investimenti stranieri questa meraviglia, ma invece  entri lo Stato e il FAI per farlo diventare una delle bellezze dell'Italia e far in modo che possa essere visitato da tutti.










post signature

4 commenti:

  1. Che meraviglia questo castello !! Sono andata sulla pagina del Fai ma non sono iscritta, anche se partecipo alle iniziative del FAI, quindi non posso votare. Però ho visto che è al secondo posto, fra i luoghi più votati, quindi Forza !!! Saluti.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Mirty, peccato che tu non possa votare. Lascio qui un messaggio per chi vorrà farlo.
      Non occorre iscriversi al FAI per votare, basta inserire una e-mail e la password.

      Elimina
  2. Meraviglioso questo castello, credo di avere visto una trasmissione in tv dove ne parlavano.
    Sicuramente merita il voto come luogo del cuore del FAI.

    RispondiElimina
  3. Votato! E però devo rimediare......così vicino e non ci sono mai stata! Imperdonabile! Sarà una delle cose da fare quando si potrà cominciare a vivere meglio! :)

    RispondiElimina

Comments are most welcome! Constructive discussion is always encouraged but off topic or hateful remarks will be deleted.